Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-04-2016, 11:12   #5
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Sì, usare gradazioni alte solitamente "sconsigliate" in un dolce è un buon metodo per far arrivare più luce sul fondo in caso di acqua ambrata (e "smorzare" un po' l'ambratura alla nostra vista.
Diciamo che l'ambratura "bilancia" lo spettro.

Naturalmente assumo che tu abbia l'esperienza necessaria per riconoscere ed eventualmente riparare ad una iniziale crescita algale, che diventerebbe più probabile.
Ma in linea di massima l'ambratura "bilancia" l'effetto dell'alta gradazione (in pratica sul fondo arriva una quantità di blu e rosso più bilanciata).

PS: l'emissione ultravioletta (salvo che per le lampade per rettili e germicide) è solitamente trascurabile in una lampada commerciale (e sicuramente è nulla dopo aver percorso 50 cm d'acqua, altrimenti la vita in acquario (e anche fuori di esso) sarebbe a rischio danni alla retina e alla pelle e cancro.
Oltretutto, non è l'ultravioletto che fa crescere le alghe (casomai le ammazza, assieme al resto).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09259 seconds with 13 queries