|
Ciao grazie per avermi risposto, ho visto, per quello che riguarda la fluorite, che esiste anche una versione con granulometria più fine. Come pianta da primo piano vorrei inserire l'Echinodurus Tenellus, come sfondo un paio di cabombe aquatiche; queste dovrebbero essere le piante che potrebbero dare più problemi. Quale dei due tipi fondi sarebbe più appropriato? Come pesci di fondo vorrei inserire dei corydoras e un paio di pangio kuhlii che mi hanno regalato. Se la granulometria è troppo fine non rischiano di "mangiare" la sabbia e soffocare?
Riguardo la fertilizzazione, ho visto che ci sono anche delle tabs per rigenerare il fondo, ma sul sito c'è scritto che la fluorite non ha bisogno di integrazione. Come devo comportarmi?
|