Premesso che parlo in generale e sulla base di sperimentazioni effettuate da tecnici ed appassionati in tutto il mondo...
Come giustamente diceva Ivano, è il progetto in generale che fa lo skimmer; la quantità di aria è uno dei parametri ma che da solo non dice assolutamente nulla, anzi, è uno dei parametri usati dai produttori per "ingannare" l'utente.
Non voglio entrare troppo nel dettaglio perchè sarebbe lunghissimo, ma cerco di tenermi su linee generali.
Negli ultimi anni sono nati tantissimi produttori che hanno cercato di accaparrarsi quote di mercato con forme accattivanti, mentre il principio di funzionamento degli skimmers è rimasto lo stesso (la fisica e la chimica non si possono cambiare).
Le forme più accattivanti sono certamente quelle coniche che, però, hanno una serie di inconvenienti: il primo è che invitano al bubble merging (spiego cos'è in un articolo di qualche anno fa), fenomeno che riduce l'efficienza dello skimmer; il secondo è che riduce drasticamente il volume utile della colonna di contatto (specie in quelli con pompa interna) ed anche questo riduce proporzionalmente le prestazioni.
Poichè le prestazioni di uno skimmer sono fondamentalmente legate a tre parametri e per la precisione alla quantità di acqua trattata, al tempo di contatto (quindi al tempo a disposizione delle bolle per caricarsi) ed alla dimensione delle bolle (più sono piccole e maggiore è il tempo di risalita), i produttori di skimmers con colonne di contatto utile molto piccole hanno dovuto compensare la scarsità di prestazioni legate intrinsecamente al progetto, con l'immissione di grandi quantità di aria.
Questo provoca normalmente e in buona parte di questi skimmers, una certa difficoltà di taratura e/o instabilità di funzionamento con tendenza ad "impazzire" facilmente e/o ad allagare il bicchiere apparentemente senza motivo.
In effetti (e basta guardare al mercato ed alle esperienze degli appassionati) gli schiumatoi più stabili e più performanti in proporzione alle dimensioni sono quelli che hanno un rapporto acqua/aria bilanciato.
Vero che è pura teoria, ma lo skimmer ideale dovrebbe essere molto alto (almeno un metro) e relativamente sottile, lavorare con una quantità di aria non superiore ad 1/3 rispetto al volume di acqua trattata e bolle di adeguate dimensioni...
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
|