Discussione: Il mio primo aquascape
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-04-2016, 23:33   #1
Lelo
Plancton
 
Registrato: Sep 2015
Città: Pontedera
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 25
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il mio primo aquascape

Ciao a tutti!
Ho una vasca aperta di circa 80x40x30 con:
-filtro esterno della Tetra Tetratec ex 800 Plus;
-plafoniera con due neon da 24w ciascuno T5,nel dettaglio una lampada Dennerle Amazon day abbinata ad una lampada Dennerle Special Plant.;
- riscaldatore interno;
- impianto CO2 con bombola ricaricabile e Micro-Perler.

Come fondo,ho deciso di usarne uno della linea Prodibio; ne ho letto molto bene in giro e anche il negoziante di fiducia me ne ha parlato molto bene in quanto loro ci lavorano da diverso tempo; hanno creato molte vasche con le quali stanno avendo molti riscontri positivi.

Le piante che ho scelto di inserire sono (ho scelto queste sia per un fattore estetico sia in base alla facilità di coltivazione che per tutte ho letto essere abbastanza semplice):
Bonsai;- Riccardia chamedryfolia (mini pellia)
Pratino; utricularia graminifolia (e spero vada bene...ho letto alcuni la mettono subito, altri a maturazione del fondo...)
Piante verdi; Vallisneria spiralis per lo sfondo, Hygrophila polysperma per la porzione centro-posteriore e Ceratophyllum demersum come galleggiante e se ho posto qualcuna anche piantata.
Piante rosse; Ludwingia repens rubin e Rotala rotundifolia. (in base all'integrazione principalmente di ferro, oltre a luce e CO2 la colorazione dovrebbe essere bella rossa,altrimenti comunque rimane verde).
In base al layout definitivo, vorrei inserire, nelle zone di penombra alla base del legno o roccia, delle anubias nane.

Qualche domanda:
1) come luce dovrei essere tranquillo o meglio integrare con altro? Eventualmente inserire un'altra plafoniera perchè quella che ho è nuova e funziona ancora molto bene...
2) piantumazione: tutto e subito oppure alcune specie fra quelle indicate va inserita successivamente? Ho letto in particolare dell'utricularia che alcuni la inseriscono subito mentre altri dopo l'assestamento del fondo...
3) piantumazione "a secco", cioè inserire le varie piante prima di inserire acqua, oppure mettere prima una parte di acqua e poi inserire le piante? Ho trovati molti articoli e video che propongono entrambe i metodi...
4)fertilizzazione: dal momento che ho un fondo allofano, devo iniziare subito il protocollo di fertilizzazione in colonna o aspettare un pò? Per le piante rosse ho letto che hanno particolarmente bisogno di integrare il ferro per raggiungere una bella colorazione...mentre per le altre che tipo di protocollo potrei utilizzare?Un generico che sia più completo possibile?
5) cambi d'acqua: mi è stato suggerito di riempire la vasca la prima volta con acqua di rubinetto, proprio per il fondo. Successivamente è meglio utilizzare acqua di osmosi o mista? Cadenza dei cambi? O mi regolo in base ai valori che si verranno a creare?
Per ora, fine domande :D
Scusatemi ma vorrei cercare di evitare più errori possibili.
Grazie del sicuro aiuto
Lelo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13204 seconds with 15 queries