Ciao, alla secondo esperienza (la prima con un minireef), abbiamo allestito un marino da 300 litri mettendo un fondo di sabbia sugar size di circa 1 centimetro subito dopo il posizionamento delle rocce, evitando ovviamente la sabbia sotto, per non fare poi un gran polverone (inevitabile) a vasca giā matura. Le rocce erano giā spurgate ma durante la maturazione ovviamente rilasciano comunque sedimenti che da subito alterano il candore della sabbia bianca e necessitano di essere sifonati ai cambi d'acqua. Il secondo inconveniente si presenta nel posizionamento delle pompe di movimente che diventa difficoltoso sia per quanto riguarda l'orientamento che per la potenza onde evitare che si sollevi sabbia che poi va a depositarsi sulle rocce che quindi devono necessariamente essere "soffiate" con tutto il lavoro extra che comporta. Devo dire che a distanza di un anno la presenza della sabbia non ha alterato in nessun modo la maturazione e la stabilitā della vasca.
Ogni tanto, ai cambi d'acqua, mi viene la tentazione di rimuoverla tutta, visto il lavoro che comporta, ma poi guradanto quanto quel fondo bianco faccia risaltare i colori degli SPS e quando sia bello vedere tutti i disegni fatti dalle lumache (tante per tenerlo mosso) o quanto risalti a distanza di tanti metri la stella rossa, mi pento sempre e non lo faccio mai!!!!
In ogni caso, non so se, nell'ipotensi dovessi riallestire tutto, la metteri nuovamente: probabilmente si ma solo per il grosso risultato estetico. In circa un anno, visto lo strato iniziale, nonostante le sifonature non ho dovuto per fortuna aggiungere altra sabbia (credo che inserirla a vasca matura non sia un'operazione da poco).
__________________
|