Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-03-2016, 19:57   #8
Explorer
Plancton
 
Registrato: Aug 2013
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Messaggi: 42
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bene. È accaduto l'impensabile: sono andato a prendere la coppia di pinnuti in questione, che si sono riprodotti ben due volte nell'acquarietto del negozio e... Uno dei due non c'è piú. Scomparso nel nulla secondo il negoziante (di fiducia...).
Oltre al voler condividere la disavventura tragi-comica, (ho riallestito la vasca apposta per loro, peraltro con un risultato esteticamente pessimo) vorrei sottoporvi una domanda.

Nel negozio, nell'acquario di fianco, c'è un altro esemplare di Brichardi adulto ma piú piccolo. Non sapendo se sia la metà mancante (saltato in un'altra vasca) o di un esemplare differente (come pensava inizialmente il negoziante stesso) il negoziante lo ha preso e inserito nella vasca con il genitore rimasto e i suoi numerosi avannotti. Domanda: vi sembra ragionevole presumere che se i due adulti vanno d'accordo in un acquarietto piccolo e gremito di avannotti devono essere una "coppia"? Oppure presumereste al contrario che a questo punto a meno che non ci siano ulteriori nascite sia impossibile sapere se sono una coppia o no?
Last, eventualmente il trasferimento di questi minuscoli avannotti nella mia vasca potrebbe essere un buon modo per creare in futuro una nuova coppia? O al contrario sarebbe un errore visto che sono fratelli e/o Che sono davvero minuscoli?
Scusate le bizzarre domande e grazie mille a chi risponderà!
Explorer non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12834 seconds with 13 queries