Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-03-2016, 15:31   #13
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da daniele.cogo Visualizza il messaggio
Bella domanda, se tu riuscissi ad approfondire l'argomento per arrivare a sapere quanti mg/l di sodio vengono immessi, sarebbe ottimo!
Sempre nell'ipotesi di concetrazione ionica, basta moltiplicare la percentuale in tabella per la massa molecolare di ciascun ione per ottenere la massa di 100 ioni di ciascun elemento.
A quel punto si fa il rapporto massaNa / massaTotale e si trova la percentuale (questa volta in massa) del sodio (Na) per ogni grammo di prodotto.

Dopodiché, se per ottenere 1 grado di KH ci vogliono x grammi, si immetteranno in vasca i corrispondenti grammi di Na in pecentuale.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14129 seconds with 13 queries