Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-03-2016, 20:03   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Al di là dei passaggi (che, confesso, non ho controllato), 20 mg/l di sodio sono un livello "basso" che non dovrebbe dare alcun problema.
A titolo di esempio, le acque minerali cosiddette "povere di sodio" (quelle consigloiate per neonati, per intendersi), sono quelle con tenore di sodio inferiore ai 20 milligrammi per litro.
Quindi la tua acqua è, di fatto, "povera di sodio".
Prima di impazzire con sola osmosi più sali, cercherei la carenza (se c'è) da un'altra parte. Magari non è il potassio che manca, mancano altri ioni.

PS: è vero che il sodio (troppo) fa male alle piante, ma è comunque un componente normalissimo dell'acqua di laghi e fiumi, e se è in quantità normale non succede nulla (e soprattutto non inibisce apprezzabilmente alcunché).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10658 seconds with 13 queries