Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-03-2016, 23:49   #1
MarcoF
Guppy
 
L'avatar di MarcoF
 
Registrato: May 2015
Città: Samarate
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 328
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Disastro!!! Disastro!!! Disastro!!

Cari ragazzi del forum, mi rivolgo a voi perchè oggi mi è piovuta addosso una sfiga che di peggio non poteva esserci.
Ho avviato il mio marino da 11 mesi, e dopo un paio di mesi di maturazione ho introdotto i mie primi ospiti che oramai in parte sono con me da 9 mesi.
La parte tecnica in parte auto costruita tiene bene i valori dell'acqua che sono stabili da mesi riporto i valori ultima analisi:

Salinità 1026
Ph 8,3 (Ph-metro Hanna)
Kh 9
NO3 0-5mg/l
PO3 non rilevabili
Ca 520
Mg 1350

Cambi di acqua parziali settimanali 25 litri. La vasca è 520 litri effettivi.
Uso dosatrice Jebao DP-4

La sfiga è che non ho un sistema di avviso di mancanza della rete elettrica e pur avendo un piccolo gruppo di continuità, tiene solo 1 ora di tempo.
Venerdì mattina dopo che siamo andati tutti via da casa, uno sbalzo di corrente ha fatto intervenire il salvavita che purtroppo ho potuto ripristinare solo dopo 11 ore , trovando così tutto completamente fermo.
Alla riaccensione, a parte l'acqua leggermente biancastra non ho notato nulla di particolare , pesci attivi coralli aperti,rincuorato mi godo il mio acquario e via.
Oggi a mezzogiorno, all'accensione delle luci, vado a vedere in vasca e trovo un disastro:

Le acropore con una specie di bava intorno, e con palesemente le zooxantelle che si distaccavano, lasciando vedere lo scheletro, il leucosterno agonizzante, insieme allo zebrasoma e al chelmon rostratus ( morti non molto dopo) , 3 delle 4 chromis viridis morte, ed in tutto questo casino, i molli sono ben estesi e di apparente buona salute e sono Catafilia , Xenia, Sarcophito, Palitoa , Parazoantus, Sinularia, ed una spugna a forma di tubo che non ricordo il nome.
Ancora rimasti gli oscellaris, dimidiantus, 1 della 4 viridis, 1 cipistera, 2 grammaloreto.

Sconcertato da ciò che oggi ho visto, non ho capito cosa sia successo, lo schiumatuoi ho fatto tutto il giorno a vuotare il bicchiere che ha continuato a riempirsi di schiuma densa e verdognola, non sono presenti resine.

Vorrei almeno come magra consolazione capire cosa possa mai essere successo e se mi devo aspettare qualcosa d'altro. Ultima cosa che mi viene in mente è il fatto che il leucosterno cercava con le ultime energie di respirare sul pelo dell'acqua.

Grazie per i suggerimenti che mi darete.
MarcoF non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10695 seconds with 15 queries