Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-03-2016, 18:51   #1
naamah75
Avannotto
 
Registrato: Sep 2015
Città: San Gemini
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 81
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nano: da berlines a DSB.

Immagino che mi prenderete per pazzo... faccio una piccola premessa ho cominciato a popolare il mio piccolo reef berlinese (90 litri) il mese scorso dopo 4 mesi di maturazione... ovviamente a richiesta dei bimbi ho inserito due Amphiprion ocellaris, due turbo che ci sono da 2 mesi insieme ad una Archaster typicus, un Lysmata amboinensis una Pachyclavularia violacea bella granduccia e una piccola scleronephthya che con mio stupore sembra ancora resistere (comprata per il negoziante asseriva che era semplice da mantenere ed io ignorante ho accettato il consiglio).

Sono stato però sempre affascinato dalla sabbia, e ne ho già inserita uno strato di circa 6 cm ed i valori sono tutti a posto... ora però vorrei definitivamente passare al DSB... la mia vasca è alta 45, quindi potrei togliermi 15 cm e liberarmi dell'immensità di roccita che c'è ora! mi piacerebbe vedere la sabbia bianca sotto che riflette la superficie e tenere qualche roccia giusto come rifigio per i piccoli abitanti del mio reef.
Pensate che si possa fare un cambio al volo? Inserisco la sabbia che serve e poi tolgo le rocce pian piano che il DSB matura?
Consigli?
P.S.: Ho uno slim skimmer Hydoor che sembra lavorare al minimo.
naamah75 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09486 seconds with 15 queries