Discussione: Gradi Kelvin neon T5
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-03-2016, 03:43   #4
the_clown
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da danilo_t. Visualizza il messaggio
Salve a tutti,

devo sostituire le lampade della mia plafoniera a tubi fluorescenti T5. Il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato la marca "Blau" al costo di circa 15 euro a tubo. Qualcuno la conosce? Mi ha detto che sono buoni.

Gli ho chiesto un 4000 °K e un 6500 °K e mi ha risposto che il 4000 °K non va bene perchè insufficiente.

Voi che mi dite?

Ho una vasca da 140 l con colonna d'acqua alta 35 cm circa. Nel caso dovesse servire l'allestimento è costituito da sabbia senza fondo fertile, un legno e piante (Cerato, Egeria Densa, Salvina Natans). Ho l'impianto CO2 e come fauna gambusie e una tartaruga (sp. Clemmys Guttata).

Grazie.
mihhhhhhhh non so se è ignoranza da parte dei commercianti o se è sempre voglia di mettercela in quel posto..
2700..3000..4000..5400..6500.. 9000..10000 sono le temperature di colore (non sono tutte ehh) delle lampade, si misurano in gradi kelvin ed indicano appunto la tonalità della luce e, al contrario di quanto si possa ipotizzare, più è alta e più si dice fredda in quanto tenderà all'azzurrognolo mentre basse temperature (2700, 3000) sono dette calde.
Dire che un 6500°k è insufficiente è da ignoranti (son stato buono e vorrei capire cosa ti ha proposto lui) in quanto è la massima temperatura che normalmente viene utilizzata nel dolce (discorso diverso per il marino) e sarebbe bene accoppiarlo con una 4000°k e se ne hai ancora da mettere anche con una 5400°k..in quanto normalmente più è alta la temperatura e meno luce fanno in termini di lumen..
Altra cosa da vedere è la resa cromatica (Ra) e cioè la capacità di ridare i giusti colori ed è indicata dal numero che precede la temperatura di colore..può essere 6,7, 8 e 9 (6 e 7 a te non interessano)..quindi avrai ad esempio 865: resa crom 8 (tra l'80 e l'89% del reale) 6500 °k oppure 954: resa crom 9 (min 90%) 5400°k
Quindi ricapitolando a te servono semplicemente delle 840, 865 e magari 954, spesso viene usata osram ma se non c'è della misura wattaggio che servono a te, va bene anche philips, sylvania o altra marca, l'ideale sarebbe trovare lo spettro luminoso e confrontarlo con lo spettro PUR della pianta ma sarebbe troppo colplesso..quindi trova i neon che hanno uno spettro che rientri in questo che ti posto:




piess scusa se son stato troppo frettoloso e poco preciso..ma è tardi..
the_clown non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10954 seconds with 13 queries