| 
				
				Acquario per fotografia naturalistica
	
	
			 
 Appassionati di Acquariofilia, prima di tutto mi presento. Mi chiamo Riccardo Poloni, e sono prima di tutto un entomologo, tuttavia sono anche un appassionato di fotografia naturalistica. Recentemente ho deciso di iniziare a fotografare dei soggetti "non convenzionali": non la classica farfalla sul fiore o la mantide in posa per intenderci, ma gli insetti e gli invertebrati acquatici. Per fare questo prima di tutto bisogna utilizzare piccoli acquarietti di dimensioni molto modeste, per esempio 15x5x10cm, dove si fotografano gli insetti per poterli lasciare in un ambiente a loro familiare ma con poca acqua per evitare perdita di colore e in un ambiente piccolo e controllato. Poi volendo fare di più si può allestire un acquario dove mettere le specie di cui si vogliono osservare i vari cicli vitali o difficili da fotografare in natura, e lasciarle a lungo termine.Quello che volevo chiedervi è quindi, come posso allestire questo acquario in cui mettere Planarie, Crostacei, Insetti e altri invertebrati? Possiedo una vasca da 30 litri circa e una pompa di quelle a imersione che non so se va bene. Non so però come mettere il substrato e le piante. Ho letto gli argomenti introduttivi ma vista la particolarità dell'uso ho pensato di aprire un nuovo argomento.
 Inoltre volevo chiedervi come poter costruire dei piccoli acquarietti come quello che ho descritto prima.
 
 Vi ringrazio in anticipo!
 |