Discussione: Alghe sul fondo!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-03-2016, 16:31   #19
danilo_t.
Avannotto
 
L'avatar di danilo_t.
 
Registrato: Dec 2012
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 80
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiornamento:

Dopo la pulizia del fondo ho fatto un cambio con acqua di osmosi ma i ciano sono riapparsi sempre li in quel punto sotto la plafoniera. Tra l'altro ho scoperto che anche il legno che ho in acqua è letteralmente invaso con visibile effetto pearling. Ho guardato bene le foglie del cerato e anche loro insieme ad alcune radici di salvina natans risultano infestate. A questo punto sto pensando di optare per la cosiddetta terapia del buio. Ora la tartaruga e i due pesci posso tranquillamente spostarli per una settimana. Il legno magari lo lavo per bene per rimuovere meccanicamente le colonie di ciano presenti, lo sciacquo con alcqua bollente e lo reinserisco subito in vasca. La vasca ovviamente come già detto sarà al buio in un locale senza finestre e nessuna luce presente (è in garage). Unica domanda: le piante le posso lasciare al buio per una settimana intera? Ho delle galleggianti e degli steli di cerato e egeria piantati in un fondo inerte per cui non avrei problemi a spostarle fuori alla luce magari. Almeno restano rigogliose. In questo modo a terapia ultimata inserisco le piante belle forti che avranno un punto di vantaggio in più rispetto ai ciano eventualmente sopravvisuti. Che ne dite? Ovviamente nell'arco della settimana dovrò prepararmi a sconfiggere la causa della presenza dei ciano oltre ai ciano stessi.

Posted With Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
uploadfromtaptalk1457879785693.jpguploadfromtaptalk1457879820813.jpguploadfromtaptalk1457879837237.jpguploadfromtaptalk1457879863490.jpguploadfromtaptalk1457879884691.jpg

Tra l'altro come è possibile vedere dalle foto anche il carapace della tartaruga è cosparso di cianobatteri. Almeno credo siano ciano.

Posted With Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Che faccio con le piante?

Posted With Tapatalk
__________________
Danilo

Ultima modifica di danilo_t.; 13-03-2016 alle ore 16:36. Motivo: Unione post automatica
danilo_t. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09299 seconds with 14 queries