Discussione: dsb
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-03-2016, 12:55   #5
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
La granulometria più idonea è quella variabile da 0,5 a 1.5 mm,la quantità di rocce vive non è molto importante in un dsb una volta che questo si è reso autonomo, ma lo è per inocularlo e appunto per poter appoggiare gli animali , mediamente un chilo ogni 10/12 litri è il quantitativo usato ,importante è fare una rocciata che appoggi su pochi punti e che il movimento sia in grado di raggiungere anche la sabbia sotto,non metterei animali per smuovere il fondo sono predatori di benthos e ne privano la sabbia che il benthos stesso provvede a smuovere, il mio dsb ha ormai quasi 3 anni e non ho nessun animale del genere ma nemmeno problemi di compattamenti della sabbia.
Hai letto l'articolo che ti è stato linkato?fallo è molto utile

Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10249 seconds with 13 queries