Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-03-2016, 18:49   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sauwulf Visualizza il messaggio
Premesso che possiedo sistema Co2 fatto in casa con biacrbonato di sodio e Acido citrico e che quindi l'erogazione delle bolle è costante durante il giorno (non dipende dalla temperatura etc..)
Come tutte le reazioni chimiche, dipende eccome dalla temperatura (bastano 1 - 2 gradi di differenza per vederlo).
Di notte ne produci un po' di meno (e l'acqua la manda in soluzione), di giorno un pelo di più (e il livello sale). In vasca puoi assumere che se ne sciolga sempre la stessa quantità (sei, per fortuna dei pesci, assai lontano dalla saturazione e la quantità di CO2 sciolta dipende solo dall'efficenza del reattore), per cui le differenze di "produzione" le vedi solo nell'equilibrio dinamico della campana (e mi aspetto che siano differenze piccole, visto che il grosso dell aproduzine se ne va in acqua).
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12530 seconds with 13 queries