Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-03-2016, 00:29   #1
GIORGIO2012
Batterio
 
Registrato: Oct 2012
Città: ORVIETO
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Alghe d’acqua dolce e “Ruppia maritima” per Aphanius

Salve, sto allestendo una batteria di piccoli acquari per l’allevamento di qualche specie di Aphanius e ho scoperto che un’alga filamentosa d’acqua dolce prelevata in un torrente che scorre nei pressi di un sito termale (acqua durissima e leggermente sulfurea) si presta egregiamente per essere coltivata in acqua salmastra (densità 1010/1013) dove prospera meglio che in natura ricreando, in acquario, un habitat eccezionale per questo tipo di “killi”.
Di seguito pubblico le foto per documentare la mia esperienza nella speranza che qualcuno possa aiutarmi a classificare la suddetta alga che, ripeto, è molto bella e molto ben “gestibile” (basta “sfoltire” molto spesso le relative “pietre erborate” eliminando così anche una certa dose di nitrati e, presumo, fosfati)
Dati e caratteristiche del mio “impianto”:
4 vasche di cm.30x30x30 (circa 30 litri)
Illuminazione: Plafoniera LED 4000 K + striscia LED 6000 K (per 10/12 ore al giorno)
Filtraggio: Dennerle angolare “Nano Eckfilter XL” funzionante con spugna abbinata a cestello riempito con “Equo remover NO3” (polimero per la riduzione dei nitrati e fosfati)
Fondo: “Bio Active Live Aragonite Reef Substrate” (4 kg. cadauno)
Acqua salmastra ottenuta con l’aggiunta di sale marino “Red Sea” in ragione di 13 g./litro (densità circa 1010).
Foto:
1) particolare con alga “???” (si pensi che il “ciuffo” visibile in foto si è sviluppato da una pietruzza con solo qualche filamento) ed esemplari di “Ruppia Maritima”.
2) particolare di una “pietra erborata”
3) particolare dei talli (eliminati dopo la “sfoltitura” periodica)
4) Biotopo in cui è stata raccolta l’alga in questione
5) idem
6) i miei acquari
7) Aphanius Dispar ♂ (i minuscoli “pallini” marroni visibili qua e là sono dafnie che, presenti naturalmente sulle alghe, in acqua salmastra si sono riprodotte in maniera esplosiva)
8) Aphanius Dispar ♀♂
9) Si noti come gli Aphanius gradiscono questi “boschi” di alghe.

















GIORGIO2012 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13010 seconds with 16 queries