Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-03-2016, 10:23   #38
alegiu
Moderatore
 
L'avatar di alegiu
 
Registrato: Jan 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 12.133
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 323 Post(s)
Feedback 11/100%
Invia un messaggio tramite Yahoo a alegiu Invia un messaggio tramite Skype a alegiu
Acquariofilo Nano dell'anno 2013

Annunci Mercatino: 0
Visto che mi è stato chiesto cosa ne penso, dico la mia e poi chiudo il post perché oltre ad essere finito OT rispetto alla semplice richiesta dell’autore della discussione, nel caso si può aprire un dibattito nella sezione approfondimenti nanoreef sempre che non sia già presente, perché mi ricordo qualcosa a riguardo.
Per quello che ho visto come cambi, un 10 % a settimana o un 20 % ogni due settimane sono più che sufficienti per gestire la vasca, bisognerebbe poi premettere diverse cose, ovvero che l’acquario giri bene, gli animali siano in salute e non vi siano problemi di inquinanti.
Prima dell’avvento degli ultimi test sul mercato (Triton - Fauna Marin) ci sognavamo di verificare determinati parametri dell’acqua, e probabilmente il 10 % di cambio garantisce per lo meno un minimo, di eliminare minerali e sostanze di scarto che non vengono / possono essere schiumate o consumate.
Cambi più elevati li consiglierei solo in casi di squilibri ionici e/o problemi di metalli o inquinanti, dovuti comunque a cause gravi, altrimenti faccio veramente fatica con tutta la buona volontà del caso a vederne un benefico, sia di tenere i pinnuti in due cm di acqua durante il cambio (certo non parlano ma posso dubitarne che non mi mandarebbero a fan..papparappara (Cit. Fabri Fibra) ) sia per determinati coralli, perché è assolutamente vero che alcuni coralli stanno delle mezze giornate all’asciutto (A proposito ci son dei documentari straordinari di National Geographic che fanno dei bellissimi time lapsed) ma ce ne sono anche altri che abitano nelle parti più profonde del reef e non in cima alla barriera. Tra l’altro anche in una vasca in salute o molto tirate non farei altro che smagrire una vasca già di per se molto magra con le conseguenze del caso, per cui mi sembrerebbe un non sense dopo buttare palate di cibo solo perché gli avevo tolto la polpa e dato l’osso.
Oguno è libero di far quello che vuole ma “in mio primo nanoreef” come la discussione di kekko, si cerca semplicemente di aiutare i neofiti e consigliarli di partire al meglio, non mi ricordo se l’aveva scritto il buon @Riccio79 ma certamente si consiglia la strada battuta per ottenere risultati, anche di un certo livello, poi nel tempo, spazio e modi per sperimentare ci sono, come ho fatto in passato, che se inizio a far l’elenco dei prodotti provati stiamo qua fino a domani e dobbiamo ancora finire, oppure negli anni aver letto miriadi di scoperte miracolose che poi nel tempo non si sono rivelate tali o di vasche non più fatte vedere dopo pochi mesi. Per un neofita c’è il tempo per sperimentare ma intanto nell’immediato il risultato migliore è godersi a pieno questo hobby e rispettare per quanto possibile il benessere degli animali, poi ben venga la sperimentazione se uno ne ha voglia tempo e intraprendenza per farlo.

Come anticipato chiudo la discussione, nel caso si voglia aprire una discussione in approfondimenti nanoreef, vi ricordo che lo possono far tutti con argomenti che possano essere interessanti e dibattuti dalla community con toni rispettosi delle altrui opinioni, e che nel caso vengono approvati dal mod di sezione esattamente come per le review presentate.


Posted With Tapatalk
alegiu non è in linea  
 
Page generated in 0,12948 seconds with 14 queries