Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-03-2016, 12:29   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Esatto: la CO2 a disposizione in natura viene dalla "digestione" del carbonio organico da parte dei batteri e dalla respirazione di chi vive nelle acque del posto.
Per questo è difficile vedere "foreste lussureggianti" sott'acqua (a parte piante che estraggono, appunto, carbonio dai carbonati). Le piante in natura stanno perlopiù in forma semiemersa (e accedono alla CO2 atmosferica). Siamo noi a volerle coltivare sott'acqua.
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente basta una sola fogliolina che tocca il pelo dell'acqua per attingere alla CO2 atmosferica.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.

Ultima modifica di ilVanni; 04-03-2016 alle ore 12:30. Motivo: Unione post automatica
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10117 seconds with 14 queries