Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-03-2016, 23:58   #9
LinkinFra
Guppy
 
L'avatar di LinkinFra
 
Registrato: Jun 2015
Città: Frosinone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Up!
Ragazzi penso che queste "alghe" siano i celeberrimi cianobatteri.
Ho fatto un cambio d'acqua sabato scorso (so che con i cambi d'acqua si peggiora la situazione, ma non sapevo fossero loro!), e da quando l'ho fatto qualcuno si è staccato e sta a galla.
Adesso ho ridotto le ore di luce da dieci ad otto, e ho in piano di aspirare le alghe in eccesso e poi filtrare la vecchia acqua e rimetterla in vasca.
Il problema che a questo punto mi pongo è: come faccio a togliere i ciano presenti sul fondo dsb? Se non può esser smosso o sifonato non vedo soluzioni!
Ho letto online l'opzione di dosare con dei batteri. Io a casa ho un prodotto chiamato "seed bacteria", della aquavitro, che sono batteri aerobi, anaerobi e facoltativi (sulla confezione in inglese è riportato rapidly and safely establish the aquarium biofilter, syngergistic blend of aerobic, anaerobic, and facultative bacteria). Dite che devo usare questo? Finora l'ho messo un misurino ogni dieci giorni per il dsb.
Al momento in vasca ho solo lo skimmer tunze 9001 per l'acqua pulita, dovrei applicare qualcos altro? Dal momento che in vasca ho solo due invertebrati, mi consigliate l'uso di qualche prodotto (ovviamente non antibiotici, intendo prodotti proprio destinati all'acquariofilia che funzionino)?
Grazie!
LinkinFra non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12907 seconds with 13 queries