Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-03-2016, 23:48   #31
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 55
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Riccio79 Visualizza il messaggio
Quindi paperino.. aiutami a capire.. tu consigli ad un neofita un metodo di gestione che però NEMMENO TU HAI SPERIMENTATO.......lo consigli perchè in linea teorica si fonda su un concetto che può essere veritiero... LOL
no + che consigliare io dico che esiste anche questa strada,poi se tu o altri preferite ignorare.. boh fate voi.. a me piace sapere tutte le ipotesi possibili (e ai tempi dello zeovit le forme di carbonio le ho sperimentate sulla mia vasca.. quando gli altri usavano solo i prodotti del crucco.. cioè da questo punto di vista caschi con la persona sbagliata:in vasca ho provato fonti di carbonio,aminoacidi quando nemmeno frequentavo il forum e via dicendo,indi io non consiglio con il concetto:vai avanti tu e poi vedo.. io + che consigliare informo
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Riccio79 Visualizza il messaggio
Le guide in evidenza in questa sezione, oltre a ciò che gli utenti "esperti" consigliano, servono a dare una linea guida che, se rispettata, porta il neofita ad allestire una bella vaschetta... una linea guida, per essere tale, dev'essere PROVATA e RIPROVATA, dando il medesimo risultato.... in sostanza "se fai così, riesci".... ma ciò ovviamente non significa che esiste un solo modo di far partire una vasca.. ne esistono "n" di modalità di avviamento... e tante di queste portano ad un risultato simile... c'è chi parte con il mese di buio, chi parte con il fotoperiodo completo, chi parte con un fotoperiodo al 50%, c'è chi mette 1 cm di sabbia, chi 3, chi non ne mette... c'è chi mette 3 pesci in 30 litri, chi non ne mette in 80l.... e comunque ottengono degli ottimi risultati, vasche belle, equilibrate e durevoli... A riprova di quanto detto in precedenza: NON ESISTE UNA SOLA STRADA.

Ma se devo consigliare come arrivare dal punto A al punto B, a chi si trova per la prima volta ad andarci, gli consiglio la strada più battuta... quella che sono "sicuro" lo porterà a destinazione..... Una volta arrivati a destinazione, chiunque può intraprendere un nuovo tragitto, forte dell'esperienza già fatta, che magari lo porterà a risultati migliori... ma intanto io ti ho fatto arrivarre da A a B sano e salvo..
------------------------------------------------------------------------
Spero di essermi spiegato correttamente e chiaramente...
si ma infatti io cerco di far presente che c'è anche un altra strada... mentre a quanto pare qualcuno vorrebbe nasconderla.

inoltre e adesso lo scrivo maiuscolo:DIMOSTRATEMI COME SI FA A REINTEGRARE GLI ELEMENTI CONSUMATI USANDO SOLO UN CAMBIO D'ACQUA DEL 10% !!!!!

questa è una caxxata colossale che un neofita non deve apprendere perchè è ASSOLUTAMENTE FALSO! e non c'è bisogno di essere acquariofili esperti.. basta saper far 2 conti è talmente palese: tengo il calcio a 420 i coralli in una settimana mi consumano 20 e mi trovo il calcio a 400... ora faccio il magico cambio del 10% indi ho su 100lt 90 lt con calcio a 400 e ne immetto 10lt con calcio a 420.... caspita gli altri 90 si trasformano in 420 x empatia?

se le guide x i neofiti dicon questo.. allora poveri neofiti ma ne dubito fortemente

-tornando al metodo del cambio al 90% invece trovandomi una vasca che da 420 è scesa a 400 e reitegrando stavolta 90 lt a 420 su 100.. comne vedi il rapporto tende sempre a riequilibrarsi
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee

Ultima modifica di paperino68; 03-03-2016 alle ore 23:55. Motivo: Unione post automatica
paperino68 non è in linea  
 
Page generated in 0,18594 seconds with 14 queries