Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-03-2016, 15:27   #2
alegiu
Moderatore
 
L'avatar di alegiu
 
Registrato: Jan 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 12.133
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 323 Post(s)
Feedback 11/100%
Invia un messaggio tramite Yahoo a alegiu Invia un messaggio tramite Skype a alegiu
Acquariofilo Nano dell'anno 2013

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da kekkko Visualizza il messaggio
Buongiorno
Ho pensato fosse utile inserire una breve guida per chi volesse iniziare un nanoreef al fine di far capire tutti gli errori che ho commesso a seguito di consigli dei NEGOZIANTI o di proprie idee.

1 ) Vasca : La vasca sarà una delle poche cose che difficilmente si cambieranno se non per motivi di spazio pertanto è bene sceglierne una buona; per un nano si possono utilizzare quasi di tutte le misure ma io consiglio quella da 50lt con il tempo vi servirà spazio per coralli ed altro e sotto i 50lt l'organizzazione e la gestione richiede più attenzioni.

Vero diciamo dai 30 lt in su, se si vuole almeno un pinnuto come hai scritto sopra, 50 lt sono ok. Delle due per gestire meglio il movimento in un nanoreef sono dell'idea che meglio cubica e soprattutto che sia aperto e non chiuso


2 ) Rocciata : La rocciata ( ossia insieme di rocce obbligatoriamente vive inserite all'interno della vasca ) va posizionata per prime insieme all'acqua . il posizionamento deve prevedere che ci andranno i coralli sopra e la pulizia del vetro anteriore e anche laterale pertanto non fatevi dare 1 o 2 rocce grandi meglio più rocce piccole che potrete disporre al meglio ed alcune piatte per far ancorare i coralli.

La cosa migliore è sempre farsi una base con un cartoncino e poi provare la rocciata a secco, se invece si acquistano online è sempre bene specificare che son per nanoreef e le dimensioni della vasca, in modo che non mettano rocce giganti.

3 ) Acqua : Inizialmente prendetela stesso al negozio anche se non sarà perfetta avrete meno problemi ... successivamente ( ancora in assenza di animali ) la prenderete solo di osmosi non salata e sceglierete facendovi consigliare nel forum o con un poco di esperienza dei sali buoni ( più avanti con coralli esigenti sarete in grado di capire i sali da disciogliere indicati ).

Sinceramente non son molto d'accordo, o per lo meno bisognerebbe verificare il tds dell'acqua osmotica del negoziante, perchè negli anni su questo a volte se ne son lette anche delle belle.


4 ) Sabbia : Evitatela ve la vorranno vendere per forza al massimo potrete aggiungerne un poco più tardi dopo diversi mesi ma ricordate che si sporca presto e se non sufficientemente curata crea solo problemi . Se volete comunque metterla prendetene una fine e non a grana grossa e mettetela sempre dopo un poco di tempo dalle rocce dopo aver ben sifonato il fondo da tutti i detriti che le rocce lasceranno .

Concordo pienamente

5 ) Filtro : Nei nano i filtri non ci vanno ma considerando tanti fattori a me sono stati utili in caso di morte di qualche corallo o altro .In più il venditore vi vorrà vendere per forza qualche cosa quindi al max accontentatelo sopra un filtro . Non prendete quelli interni , angolari o altro ,ma al massimo un filtro a zainetto esterno .

Un filtro a zainetto da usare all'occorrenza con carbone e resine può far sicuramente comodo, in virtù del fatto che costano veramente poco, se ne trovano anche a 10 euro o forse meno


6 ) Pesci : Non inserite pesci nel nano , sebbene potrebbe appassionarvi l'idea di vederli nuotare destabilizzano la vasca se una volta pratici vorrete ancora inserirne uno ce ne sono alcune tipologie che possono essere indicate. Comunque per il momento niente pesci.

Un acquario marino matura molto lentamente, su questo concordo e dico che magari dopo 3 - 4 mesi in cui il tutto è stabile si può inserire a seconda del litraggio un pinnuto, previo inserimento di uno skimmer
Sto comunque sintetizzando, perchè anche qui potremmo ragionare su mille casistiche.


7 ) Luci : Nei kit in commercio si vendono acquario con plafoniera e filtro , questi sono da evitare perchè alla fine leverete entrambi dopo neppure 6 mesi . Non prendete filtri a neon uno azzurro uno bianco etc. ma potrete farvi consigliare o prendere usati dei filtri a led delle misure buone e soprattutto chiedeteli adatti a tenere coralli molli e Lps ( leggendo sul forum capite che sono comunque sono coralli non particolarmente complicati ) o se avete molti soldi subito allora prendete quelli che sono ottimi per molli Lps e Sps ; questo perchè nel breve tempo li vorrete mettere in vasca e quindi altrimenti dovreste ricambiare l'illuminazione.
Sui tempi d'illuminazione non me la sento di dire niente perchè ci sono troppe tesi contrastanti ma girando le forum potrete vedere quella che secondo voi va meglio per il vs. caso.
Una sola cosa all'inizio soprattutto la luce notturna non è indispensabile ma come vi ho detto meglio avere una lampada ottima a vita che una che cambierete tra 6 mesi.

Direi che è importante appunto prima cercare di capire cosa si vuole realizzare, le dimensioni della vasca, etc... e in funzione di questo scegliere l'illuminazione


8 ) Test : Comprate da subito i test a reagente e abituatevi ad utilizzarli non prendete le asticelle " per sapere indicativamente come va la vasca " che alla fine non userete mai una volta imparati i test a reagente . In particolare consiglio i test per nitriti e fosfati poi mano a mano chiedendo e leggendo capirete gli altri di cui avete bisogno.

Indispensabili in partenza oltre a nitriti e fosfati metterei anche nitrati


9 ) Densità o salinità ) : 1025 questo valore vi serve a capire ( volendo proprio semplificare tutto) quanto è salata l'acqua in realtà se l'acqua è più o meno salata modifica una serie di cose che però ora non vi interessano . Per misurarlo all'inizio non prendete niente andate al negozio un paio di giorni a settimana così instaurate anche un buon rapporto con il commerciante. Segnate sul vetro nel lato posteriore il livello dell'acqua che vorrete mantenere in modo che una volta raggiunta la densità desiderata aggiungere acqua dolce quando evapora fino a quel livello . Non inserite mai l'acqua di rubinetto per abbassare la salinità ne tanto meno l'acqua Vera che hanno consigliato a me come simili all'acqua di osmosi , comunque altera i valori . Invece andate dal negoziante con due taniche e in una fate mettere dell'acqua di osmosi e nell'altra dell'acqua salata . Se mette il sale davanti a voi fategli misurare la densità se è troppo alta chiedetegli di portarla ad 1025 non fidati se vi dice che tanto poi la diluirete perchè vi darà acqua troppo salata a vita e alcuni animali potrebbero morire per questo.

Per l'acqua penso sia il discorso sopra, verificare il tds dell'acqua osmotica di partenza



10 ) Temperatura : per il momento mantenetela a 23°-24° Fate attenzione che se sul riscaldatore segna 24° probabilmente starete a 26 o 27 quindi guardate sempre il termometro.
I coralli molli non sopportano bene temperature troppo eccessive quindi chiedete sempre quella ideale per quel corallo ( generalmente per quelli che si inseriscono all'inizio 23°-24° va bene )


Vero non sempre il riscaldatore rispecchia esattamente la temperatura impostata sopra.
Per quanto riguarda i coralli, bisognerebbe distinguere tra molli, lps, ed sps, alcuni si adattano maggiormente ai cambiamenti della vasca. Diciamo che un range è dai 23° in su e non superiori a 28° ma la cosa più importante è evitare assolutamente sbalzi repentini di temperatura e tenerla il più costante possibile



11 ) Animali : Io consiglio di inserire per prima cosa i primi coralli molli esempio il discosoma ( vedetelo su internet ) non inserite crostacei o lumache sensibili perchè se per qualche motivo un discosoma muore e non lo recuperate in tempo se li trascina dietro. Non abbiate paura dei coralli molli se muoiono lo vedete a differenza di cosa dicono a volte chi li vende a neofiti creando spesso terrore .
Spesso poi si inseriscono gamberetti ( lysmata ) e lumache , mentre per le seconde ho poco da dire essendo abbastanza robuste i gamberetti ( per chiamarli così ) sono sensibili alla salinità ed ai nitriti quindi aspettate che l'acquario sia stabile e che avrete fatto tutto il necessario per controllare i valori e poi li inserirete.
Un consiglio spesso vi vorranno vendere animali tutti insieme quindi semmai due o tre coralli oppure lumache e gambero e semmai una stella evitatelo perchè essendo animali presi in cattività potrebbero morire o non stare bene quindi vanno osservati attentamente nelle prime fasi di inserimento al fine di scongiurare problemi.
Vi consiglio di prendere un corallo e farlo ambientare poi un altro e così via . Vedete nei forum cosa significa far ambientare un animale e seguite scrupolosamente i tempi senza fretta, avrete anni per poter godere della visione di quegli esemplari in vasca.

12) Movimento :Nessun negoziante vi dirà dall'inizio che l'acqua si deve muovere ma è così quindi inserite in acquario anche solo a pelo d'acqua in modo da creare increspature una pompa di movimento basteranno circa 300lt/h per avere un effetto abbastanza buono comunque potrete sempre farvi un giro nei forum per vedere quello che secondo voi è meglio.


Su questo non concordo, nel marino gli scambi gassosi sono fondamentali per cui un buon movimento è importante, si può considerare una pompa di movimento che spinga almeno 25 volte il litraggio netto.


13 ) Attrezzature utili : ci sono alcune cose che vi faranno acquistare e che dopo poco metterete in cantina quindi meglio partire direttamente con quello che vi serve .
- Rifrattometro : serve a misurare la salinità ve lo fate tarare inizialmente dal negoziante e vi fate insegnare come si usa ; è molto facile e pertanto è inutile comprare densimetri a lancetta o altro che saranno inesatti
- Spugnetta per vetri : Non penso sia il caso di spiegare comunque deve essere la più piccola possibile una grande si incastrerebbe tra la rocciata e il vetro e non vi permetterebbe di pulire bene .
- Raschietto : come sopra
- Riscaldatore : Prendetene uno con sensore di temperatura e protezione per evitare che riscaldandosi possa bruciare qualche animale
- Test a reagente : meglio evitare marche come jbl , sera o tetra ma nel caso per iniziare possono anche andare bene
- Pinze : vedi spugnetta unica cosa rigorosamente in plastica
- Taniche : almeno di litri pari al 15% del volume d'acqua dell'acquario
- Sifonatore : Prendetene uno piccolissimo che potrà infilarsi in ogni anfratto quelli con tubo etc. sono fatti per grandi acquari e sono ingombranti .
- Siringa (senza ago )e contenitore per urine : Vi serviranno per prelevare piccoli campioni d'acqua da analizzare voi stessi o portare ad analizzare


Direi più che utili indispensabili le attrezzature elencate, e aggiungerei l'osmoregolatore con una tanica per il rabbocco, in caso di elavata evaporazione la salinità può cambiare repentinamente ed è impensabile sempre rabboccare a mano (il rabboco con acqua osmotica), per cui diventa uno strumento indispensabile che si può anche autocostruire con pochi euro.



Credo che per il momento sia tutto sicuramente chi è più esperto troverà un sacco di cose da criticare a questa guida ma bisogna pensare che chi inizia non sa nulla e questa guida seguita dalla dovuta informazione presso forum e libri potrebbe aiutare.
Inoltre se ho tralasciato qualcosa è solo perchè mi è passato di mente ......
Un saluto a tutti i neo e vecchi acquariofili ....

Ho aggiunto sopra e in grassetto le mie consideraizioni, non son critiche ma solo considerazioni perchè alcune cose secondo me non erano molto corrette altre invece si, ma è il mio parere, e hai ragione prima di partire è importante leggere tanto ed informarsi per partire al meglio e dopo il più è fatto, poi sbagliando si impara dai propri errori, parlandone e leggendo se ne può magari commettere qualcuno di meno ed evitare le aspettative che ognuno di noi può avere quanto parte.
Ad esempio le guide in evidenza in questa sezione sono molto preziose per iniziare:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150090
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228
alegiu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,20057 seconds with 14 queries