|
Originariamente inviata da Giuansy
|
- un cambio del 90% ogni settimana, in nano di pochi litri...di per se già instabile, vai a destabilizzare ulteriormente......IMHO.....per quanto riguarda lo sky , se non si allevano pinnuti, mi spieghi
come si formano inquinanti ed elementi nocivi?
- in un nano il poco delta che ha lo reintegri comodamente con cambi del 10% naturalmente
se continui e cadenzati .....e questo funziona da anni ed anni ....con tutti i nano di questo forum
- in nano spinti (prevalenza SPS) e ti assicuro che non ce ne sono molti in giro ...(se non quelli di Erisen) e, si usano i buffer a+b e bastano pochi ml al giorno...
- fare un cambio del 90% ogni settimana è un costo fisso....mentre i buffer (e non è detto
che ce ne sia bisogno per reintegrare), sicuramente è meno oneroso che i cambi....
- pinnuti: in vasche di pochi litri si sconsiglia sempre di allevare pinnuti....il perchè è presto detto
la quantità di rocce vive (diciamo al di sotto dei 40lt) è tale che non riesce a smaltirte in toto il carico organico prodotto da un solo pinnuto....e stop ....poi uno ci alleva quello che vuole ...ma il rischio è che nel medio lungo periodo gli inquinanti sono matematicamente destinati a salire...è chiaro il concetto?????......a meno che poi uno non faccia i cambi settimanali del 90% ......
poi anche io ho visto pinnuti in pochissimi litri ...ma questo non vuol, dire che sia corretto
un'ultima cosa ed è la più importante:
è opportuno tenere presente con chi si sta parlando.....e in questo caso il buon Kekko è al suo primo nano quindi un neofita....ecco tenendo presente questo, meglio consigliare metodi di gestione
sicuri e validi e consolidati nel tempo e, non metodi di gestioni rivoluzionari ed innovativi come un cambio acqua del 90% o dire "il pagliaccetto l'ho visto anche in vasche più piccole ...indi"
indi cosa?? vorresti alludere che si può benissimo allevarlo in 26netti senza problemi??
MA STIAMO SCHERZANDO?????
|
scusa ma sei tu che dici di non allevare pinnuti... x me non esiste che in una vasca non ci siano.
-ma di che delta parli? con il 10% non reintegri proprio nulla,questa è matematica: mi scende il calcio a 380 e ho 100lt di acqua se io lascio il 90% di acqua a 380 e reintegro solo un 10% a 420.. mi spieghi come faccio a far si che tutta la vasca sia a 420??? e via cia che cambio avrò sempre il calcio + basso in vasca,scusa se sono diretto ma questa cosa che scrivi tu e anche altri è una gran caxxata ed è l'ora che questo sia chiarito... nelle situazioni da te descritte x rientrare nei valori si è costretti ad andare di buffer.
il nano spinto di erisen è strapieno di acropore e ci sono talmente tanti pesci che dovrebbero stare in 300lt (e difatti gli avete dato addosso),quello non è spinto.. quello è verticale e di sicuro non fa esempio. io x spinto intendo una gestione con sps ove siamo costretti a tenere acqua decisamente priva di inquinanti e con una giusta gestione dell'organico.
-non capisco cosa non ti è chiaro

aldilà delle rocce che secondo te non riescono a fare da giusto filtro.. ma non ti viene in mente che se tolgo il 90% dell'acqua (magari carica di nutrienti) e ne inserisco un 90% nuova e con valori perfetti io mi ritrovi con una vasca al top? no perchè mi sembra davvero solare come cosa.
ripeto lo fa Calfo e lo consiglia proprio a neofiti x la semplicità e ne ho discusso nel blog di Danilo.
-io lo vedo invece proprio x il neofita che quando ha imparato a fare l'acqua e ha scelto il sale giusto.. non ha + nulla da fare.. ne skimmer,ne reattore ne dosometrica ne buffer ne integrazioni con millemila elementi traccia.. ma vogliamo scherzare? è proprio in vasche piccole come quella di cui si parla che si può fare... in quelle grosse il costo dei cambi non regge il gioco.. ma nelle piccole rinunciare a tutti i marchingegni e eviater di sbattersi con tarature ecc.. non ha prezzo.
perchè vorresti dire che in 26lt non si alleva un pagliaccetto? ma suvvia son + le vasche che ce li hanno che quelli che son senza... su 100 nani 99 son con pesci e spesso proprio pagliaccetti e uno e dico forse fa l'animalista convinto con un gamberetto solitario in vasca.
perdonami se le dico così ma son toscano a bestia

e son schietto e diretto