Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-02-2016, 16:55   #10
cqrflc
Avannotto
 
L'avatar di cqrflc
 
Registrato: Mar 2015
Città: TORINO
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Alla fine ho capito, si tratta solo di avere la chiave di lettura della tabella, così come viene rappresentata sembra che si debba incrociare la colonna del KH con quella del pH mentre invece dovrebbe essere letta dicendo che alla costante KH aggiungo la variabile CO2 ed ottengo come risultato il pH.
Letta nell'altro modo si tende a pensare che il pH sia una costante come il KH e non si capisce se la casella di CO2 che incrociando individua sia il valore naturale che raggiunge senza immissione (abbiamo visto che non è così) oppure il valore di CO2 che può raggiungere con immissione di CO2.
Quindi la sequenza degli eventi è: 1) Valore iniziale KH. 2) Immissione CO2. 3) Risultato pH
Spiegata in questa maniera mi sembra diventi più comprensibile.
cqrflc non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08772 seconds with 13 queries