Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-02-2016, 04:01   #8
cqrflc
Avannotto
 
L'avatar di cqrflc
 
Registrato: Mar 2015
Città: TORINO
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Riporto qui nel luogo più in tema la prosecuzione della risposta nell'altra discussione:

Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Non capisco quali possono mai essere i problemi di usare CO2 con pH alcalino, se uno lo desidera (argomento, peraltro, su cui ti ho già risposto sull'altro post). La CO2 puoi dosarla con qualunque pH (basta regolare di conseguenza il KH).
Mamma mia che guazzabuglio !!!
Scusa non ti spazientire se ti rispondo mostrando di non avere capito, ma se mi baso sulla semplice lettura della tabella sembrerebbe assolutamente impossibile, ovvero per come l'ho capita nella mia testa, posso buttarci dentro quanta CO2 voglio ma viene espulsa subito fuori dall'acqua a causa del KH, quindi il KH determina il pH ed anche di conseguenza la quantità di CO2 ammessa nel sistema.
Con un pH uguale a 8 la tabella mostra che non riesco ad avere CO2 a sufficienza con nessun valore di KH.
Non è che forse la confusione nasce dal fatto che consideriamo il pH come un valore a se stante mentre il pH è soltanto una variabile del sistema ? Il KH mi sembra rappresenti meglio una costante.
Non mi è ancora chiara l'equazione per cui ad un dato KH, il pH tende ad impostarsi automaticamente su valori alcalini che a loro volta escludono la presenza di CO2.

Mi se bra impossibile che gli altri capiscano questa equazione mentre io no !!! Hahahaha !
cqrflc non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12829 seconds with 14 queries