Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-02-2016, 16:13   #3
cqrflc
Avannotto
 
L'avatar di cqrflc
 
Registrato: Mar 2015
Città: TORINO
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non riuscivo a trovare la funzione "grazie" del forum ed era li davanti ai miei occhi; mi hai dato una bellissima risposta.

Cosa ne pensi delle tabelle che mettono in relazione la CO2 con il KH ed il pH ?
Sono esatte ? A volte mi vengono dei dubbi, una domanda forse banale che ti farà sorridere è la seguente:

I valori di riferimento che si incrociano sono il KH ed il pH, il valore che ne deriva è la CO2 in mg/l.

Domanda:
Il valore della CO2 è quello che si raggiunge naturalmente senza immissione di CO2 esterna ovvero dati i valori di partenza ottengo sempre e solo quel valore di CO2 che ne rappresenta l'equilibrio di saturazione, oppure quella cifra valore rappresenta il massimo valore di CO2 che posso ottenere con una immissione esterna ?

La risposta a questa domanda non l'ho mai trovata. Perché se così fosse allora anche un acquario con un filtro a percolatore considerato inadatto per le piante non potrebbe disperdere la CO2 che ritornerebbe subito in equilibrio in modo naturale.

------------------------------------------------------------------------

Ultima modifica di cqrflc; 22-02-2016 alle ore 16:16. Motivo: Unione post automatica
cqrflc non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14762 seconds with 14 queries