Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-02-2016, 21:06   #16
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 63
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per le spiegazioni sempre interessanti.

Dato che sono un testone, ho provato a fare la ricerca al contrario, ovvero cercando le concentrazioni presenti in mare sia per silice che per Silicati.......ebbene, sono le stesse! quindi misurare Silicati o Silice, per noi è la stessa cosa.
In mare aperto, i valori che si possono riscontrare arrivano fino a 4mg/lt mentre lungo le barriere coralline, si scende sotto 0,5mg/lt.
Con questo valore esiste il rischio di formazioni di alghe brune o diatomee solo in presenza di altre sostanze nutritive (ad es., fosfato e azoto), altrimenti è bene che il valore non sia molto più basso dato che sono utilizzati da moltissimi organismi presenti nelle nostre vasche ad iniziare dalle spugne, per le quali è essenziale per non vederle deperire.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12446 seconds with 14 queries