Discussione
:
Identificazione granchio
Visualizza un messaggio singolo
21-02-2016, 18:23
#
29
paperino68
Ciclide
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 1.268
Foto:
0
Albums:
0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback
1/100%
Annunci Mercatino: 0
Vendo
-
Acquisto
-
Scambio
Originariamente inviata da
tene
Paperino il giorno che la smetterai di fare terrorismo su ogni animale in vasca che non sia un corallo accenderò i fuochi di artificio [emoji23] [emoji23] [emoji23] ,i mitrax tutti sono fondamentalmente erbivori e detrivori,va da sé che se la vasca non ha traccia di alghe e sedimenti possono per fame addentare anche altro ,ma non è certamente la norma.
Dopo se andiamo a ben vedere anche i granchi simbionti delle Acro molte volte fanno danni,quindi?sono tutti dannosi?
Roberto qua non sto terrorizzando su una eunice,sto parlando di un granchio che veramente può sgranare gli sps.. ho anche un link di altro forum dove 2 utenti hanno avuto problemi con questo tipastro
,non lo posso linkare e lo sai,questo granchio lo ha avuto in vasca anche un vecchio utente (parlo oramai + di 10 anni fa) che faceva parte del mio gruppo di amicizie e la sua fine è stata fuori dalla vasca.. dopo che aveva fatto razzie...
come detto precedentemente ci sono vari tipi di granchi e tra gli stessi pure differiscono,lo stesso mitrax quello poco peloso non da problemi..questoi invece li da
e piano piano mi stanno anche tornando le reminescenze acquariofile
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
paperino68
Profilo
Invia un messaggio privato a paperino68
Visualizza messaggi di paperino68
Page generated in
0,09461
seconds with
13
queries