|
Originariamente inviata da fabio0501
|
Buongiorno a tutti
sono Fabio della provincia di Napoli, non ho mai avuto un acquario, è da circa un paio di mesi che studio questo fantastico mondo ricercando sul web e leggendo post su questo forum per acquisire quel minimo di conoscenza necessaria per cominciare a porre qualche domanda agli esperti in merito a una materia nella quale più mi addentro, più mi rendo conto della sua complessità. Mi sembrerebbe abbastanza illogico cominciare col porre tutta una lista di domande che creerebbero solo una gran confusione, quindi vorrei procedere per gradi con richieste di informazioni (forse banali) a spot e spero mirate.
Il mio scopo è quello di realizzare un acquario ricco di piante, inserendo al momento opportuno la fauna.
Comincerei dalla vasca: sono indeciso fra un 120 e un 180 litri, a parte i costi iniziali, ci sono sostanziali differenze nei costi di gestione fra le due capienze (energia elettrica per esempio)? Alcuni acquari di nota marca si vendono completi di filtro e pompa in vasca, meglio filtri esterni?
Grazie in antipo
|
Ciao Fabio,
ti scrivo solo per darti il benvenuto, per il resto non posso aiutarti non conoscendo i costi di gestione delle due vasche, ma mi piace già il tuo modo di approcciarti.
Visto che giustamente fai un discorso di budget (e finalmente una persona che lo fa!!!) meglio una vasca più piccola ma da poter allestire al meglio che non una maggiore e allestita con materiali scadenti. Inizia a capire cosa ti piacerebbe realizzare, in modo che se ci sta nel 120 litri metti su quello..altrimenti dovrai passare al 180. Se per esempio vuoi mettere dei ciclidi nani sudamericani il 120 litri è sufficiente ad una coppia (forse un trio???)..se vuoi metterci altro di più grande tipo degli scalari il 120 non ti basta più..
Poi le vasche con filtro esterno, secondo me son meglio, in quanto non lo hai in vasca e quindi hai maggiore spazio a disposizione. Sul fatto che il filtro esterno a parità di litraggio con uno interno (a parte i primi li ho sempre avuti esterni) funzioni meglio, ultimamente mi stanno sorgendo dei dubbi per il fatto che in quello interno il materiale filtrante batteriologico (canolicchi ad esempio) son sempre immersi, in quello esterno l'acqua è solo passante..ma lasciam perdere per il momento.
Comunque se opti per il filtro esterno, sempre in base a cosa ci metterai prendilo sovradimensionato, secondo me vanno benissimo i pratiko dell'Askoll (magari il P200 per il 120 e il P300 per il 180), come ti dicevo dipende da quello che ci vuoi mettere, se nel 180 ci metti pochi pesci e tante piante magari il 200 ti basta, ma se ci metti dei ciclidi africani il 300 è quasi d'obbligo. Ci sono altre marche, come gli eheim, forse più performanti ma anche più cari. Del filtro esterno non sottovalutare la silenziosità.
Altro fattore per scegliere la vasca, magari cerca qualcosa che monti neon (obbligatoriamente T5) di tipo commerciali, per avere una maggiore scelta e costi minori nell'acquisto successivo (circa ogni anno li dovrai sostituire), juwell per esempio monta neon di proprietà. Per i led non so consigliati..e comunque la luce che troverai di base in tutti gli acquari (led o neon) è sempre meno di quella che servirebbe per fare un acquario con pratino..piante rosse..ecc
Boh..per il resto aspetta altri consigli..