|
Originariamente inviata da plays
|
Aspetta hai capito male, il filtro ad aria andrebbe messo da subito.
Successivamente intendo che se hai una foto in sezione dei materiali filtranti aiuterebbe capire il punto di partenza
Preferisco avvertirti dei rischi a cui va incontro. Se l'acquario era più grande partivi meglio.
Un'altra cosa importante per i cambi in acquari così piccoli è fare i cambi bene, quindi misurare conducibilità e stessa temperatura, acqua inserita lentamente... si può usare un tubicino dell'areatore. Unico fertilizzante da usare potassio
|
Ora ho capito...tu mi dici quello che devo fare...e io lo faccio...
L'ordine dei materiali filtranti è il seguente:
Partendo dall'ingresso filtro ho 2 spugne fini, spunta grossa, sacchetto cannolicchi grandi e sacchetto cannolicchi più piccoli, dopodiché l'acqua succhiata dalla pompa rilanciata nella vasca.
I cannolicchi li ho messi in 2 sacchetti diversi, entrambi hanno un filo per facilitarne l'estrazione.
Li ho divisi in 2 sacchetti proprio per facilitare la manutenzione, nel momento in cui il sacchetto più in basso si riempie di melma (compromettendo la portata), posso invertire l'ordine dei due e sciacquarne in acqua d'acquario 1 solo(quello più in basso), cosi a distanza di tempo posso fare la stessa cosa sul secondo.

dando il tempo ai batteri di riconolizzare il tutto.
Ieri ho fatto un'ordine con un po' di cosette, mi manca ancora il conduttivimetro e il filtro ad aria.
Come dicevo non ho fretta e voglio fare le cose al "meglio"
Grazie