Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-02-2016, 12:45   #5
Giovanni91
Pesce rosso
 
L'avatar di Giovanni91
 
Registrato: Aug 2011
Città: Nettuno (Rm)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 563
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Giovanni91

Annunci Mercatino: 0
Ciao
Allora se decidi di allevare quella fauna assolutamente non devi saturare il fondo e, purtroppo per te hai anche compiuto passi sbagliati
Questi tipi di fondi adsorbono, tramite tensione superficiale,i vari cationi disciolti nell'acqua e proprio per questo motivo, hai che la tua durezza carbonatica (kh) tende sempre a scendere a 0.Questo fattore insieme all'effetto tampone del ph sono gli estremi per la riproduzione della caridine logemanni (ex cantonensis)
Dato ciò che ti ho scritto sopra quindi, dovrai ben capire che l'acqua da usare per i cambi deve essere solo e soltanto RO pura (io ho l'impianto e quando la conducibilità supera gli 015 ms cambio le resine, mentre una volta l'anno cambio sedimenti e carboni e , una volta al mese,faccio la pulizia della membrana)
Ora cerca di correggere i tuoi errori precedenti e, cerca di usare un sale che ti aumenti solo il gh (potrai ben capire che se l'effetto del kh viene ritardato, il tuo fondo ti durerà + a lungo)
Per quanto riguarda l'ada amazonia, quando la usavo ai bei tempi in cui non dava problemi, io usavo il metodo dei cambi totali con RO+ sali (poichè era molto ricca di azotati),ora uso solo ed esclusivamente benibachi per l'allevamento di questi animali
Buona fortuna
__________________
La mia mail devils.91@hotmail.it
Giovanni91 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie paliotto82 Ringrazia per questo post
 
Page generated in 0,14355 seconds with 15 queries