Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-01-2016, 13:42   #11
Ste3590
Plancton
 
Registrato: Jan 2016
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 47
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Avvy Visualizza il messaggio
Le ampolle del Lorenzini non sono organi olfattivi ma rilevano i campi elettrici. Hanno comunque un olfatto molto sviluppato. Uno dei problemi relativi alla vista è dovuto al fatto che al momento dell'attacco gli occhi vengono protetti da una speciale palpebra che però gli impedisce di vedere (membrana nittitante).
Riguardo all'evento nell'acquario potrebbe essere dovuto da stress per carenza di spazio o affollamento.
La membrana nittitante come hai detto tu protegge l'occhio nel momento dell'attacco e da eventuali urti e traumi (lo squalo bianco ad esempio è in grado di far rientrare l'intero occhio nella cavità oculare) ma è indipendente dalla loro scarsa vista. Per questo motivo erroneamente aggrediscono l'uomo.
D'altro canto ci sono studi di alcuni ricercatori i quali affermano invece che gli squali sanno benissimo chi hanno davanti. Affermano che gli attacchi verso foche, otarie e tartarughe avvengono dal basso verso l'alto, mentre gli attacchi all'uomo avvengono alle spalle. Ma anche qui si tratta (credo) per lo più di supposizioni e ipotesi
Ste3590 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08050 seconds with 13 queries