ciao quelle ventole hanno una portata molto alta e a te basta un piccolo ricambio di aria, quindi basta anche da 40mm di diametro, inoltre se la metti potente l'aria che aspira non riesce a buttarla fuori dalle trafilature e comincia a fare rumore percio gli devi fare un uscita oppure mettere una ventola piccolina. Per coprire il buco puoi appiccicare un coperchio di quelli usati per le casse acustiche delle macchine, quelle con tutti i forellini piccoli.
Detto questo secondo me la ventola non è indispensabile. Basta ricavare uno scomparto nella parte alta del mobile dove mettere tutta la tecnica. Io ho fatto cosi e nello scomparto sump ho un umidita del 99%, mentre dove ho la tecnica del 50% come in casa, lo scomparto non è ermetico, nell'angolo in fondo è tagliato per far passare i fili. In questo modo mi evapora meno acqua e soprattutto non ho umidita nella stanza. E comunque i vapori che arrivano dalla sump sono piuttosto salati, quindi le prese non stagne, e in generale qualsiasi aggeggio elettrico (che solitamente sono raccomandati fino all'80% di umidita) oltre a lavorare potenzialmente oltre il limite di umidita, viene anche corroso a lungo andare dai vapori salati. Ovviamente con la ventola sempre accesa la corrosione è minima pero...
|