27-01-2016, 15:15
|
#37
|
Guppy
Registrato: Mar 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
Età : 61

Messaggi: 445
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 4 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da Valentino74
|
|
Originariamente inviata da paologe
|
Toc toc buongiorno a tutti.....molto ma molto umilmente voglio porvi una domanda "ignorante": io che ho un cubo da 60 litri lordi senza sump potrei utilizzare questo metodo? Chiedo perchè ho la convinzione che per la dosometrica sia fondamentale la sump. Grazie
|
Ciao Paolo, cerco prima di risponderti, di fare una piccola premessa che forse potrà esserti più utile...
Il metodo Balling, nella fattispecie il Triton è un metodo che permette la somministrazione dei macro elementi (Ca, Mg e Carbonati) in una vasca marina di barriera. Il Triton in più, rispetto al classico Balling, fornisce anche i componenti in traccia (microelementi). Detto questo, il metodo Balling non è legato alla sump, piuttosto è legato alla conduzione della vasca... Ossia, se non allevi specificatamente animali consumatori di calcio, carbonato, magnesio e via dicendo non ha molto senso fare un investimento del genere... Normalmente il Balling sostituisce l'utilizzo del reattore di calcio, che immagino tu non abbia.
Quindi, se la tua domanda è, posso al posto di integrare a mano tutti i vari componenti utilizzare il Triton, la risposta è sicuramente si! A questa risposta, ovviamente però poi si pone il problema di dove mettere tutta l'attrezzatura per il Balling! Taniche, tubi, dosimetrica, ecc... Ecco perché un vano sotto l'acquario che contiene una sump può essere utile.
Ma è lo stesso problema che avresti se dovessi tenere un reattore di calcio. Pertanto spetta a te capire se la tua vasca ha bisogno o meno di tali integrazioni, magari descrivici un po come stai messo e magari qualcuno ti consiglia!
------------------------------------------------------------------------
Rufy ha fatto prima di me!
|
Grazie a tutti e due...... La mia domanda è stata fatta forse un po' troppo presto perchè il mio acquario è avviato da circa 60 giorni. Ho iniziato a popolarlo da poco e attualmente ho una Euphyllia, un piccolo sarco, qualche piccola talea di acropora e una talea di fogliosa. Attualmente integro giornalmente magnesio e calcio e non mi dispiacerebbe passare all'integrazione automatica tramite dosometrica. Avrei, anzi ho anche lo spazio sotto il mobile per mettere i materiali (sicuramente non taniche da 10 litri ma bottiglie da 2 litri si). Oggi mi è capitato di leggere questa interessante discussione e ho colto al volo l'occasione per chiedere appunto della dosometrica . 
|
|
|