Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-01-2016, 23:05   #19
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Di Muzio Visualizza il messaggio
Ciao
Allora il 1025 è misurato con un rifrattometro e tra i due termini faccio sempre confusione e vi chiedo scusa per questo.
Il conduttivimetro lo posso reperire facilmente ma che valore dovrei vedere con acqua "buona"
Il tds in linea alla impianto a osmosi segna 0 è un indicazione utile?
Grazie
allora, io sulla storia della salinità ci ritorno spesso, perchè è un punto poco chiaro e si corre il rischio di dare indicazioni sbagliati. la salinità si misura in permille, la densità in 1000 e rotti, il peso specifico in 1 virgola. se usi un rifrattometro il valore dovrebbe stare intorno al 35%° e qui non c'è rischio di errore. sempre sul rifrattometro, dalla parte opposta alla salinità il più delle volte viene indicato il corrispondente in peso specifico che è uno virgola zeroventisei. Se per caso fosse indicata la densità (mi è capitato di vederlo, su un rifra), allora sarebbe 1023. in sintesi, per non far confusione, quando parli di salinità riferisciti sempre al permille

riguardo al TDS in linea lo considero uno strumento utile per monitorare il funzionamento dell'impianto e avere zero in uscita è sicuramente un buon valore. anche se funziona sullo stesso principio del conduttivimetro, 0 di TDS non corrispondono a 0 us/cm che è la lettura data dal conduttivimetro, quindi, per quei 15 euro che costa, io lo terrei in considerazione, come considererei pure che ci si scorda spesso e volentieri di pulire gli elettrodi di quello montato fisso, quindi.....
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11165 seconds with 14 queries