Discussione: Egeria e Limnophila...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-01-2016, 16:51   #6
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Sì, appunto, ma che fonte lo dice? Che sperimentazione (hobbistica o meno) è stata fatta?
Se sono le (tristemente) famose "tabelle" che giranbo su certi forum, sono state compilate così:
"Che piante ti sono morte?"
"Limnophila"
"Che piante avevi oltre a quelle?"
"Egeria"
"Ecco, sono allelopatiche".

In realtà l'allelpatia è piuttosto difficile da osservare con una gestione normale e cambi d'acqua non troppo infrequenti.
Spesso si tratta di normalissima concorrenza alimentare, che con l'allelopatia c'entra come il cavolo a merenda.

Per esempio, se mi muoiono i peperoncini in giardino vuol dire che non sono stato capace di crescerli bene, non necessariamente significa che sono allelopatici coi cipressi, coi gerani o con il radicchio.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10192 seconds with 13 queries