Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-01-2016, 01:42   #12
genko
Guppy
 
L'avatar di genko
 
Registrato: Apr 2011
Città: Manerba del Garda
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 451
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Seppur non dando risposte numerate, pensavo di aver risposto alle tue domande tranne forse l'ultimo post.
In questa discussione siamo sempre stati concordi, e lo sono anche riguardo le tue ultime osservazioni! Per completare il tutto, rispondo più che volentieri alle tue domande!

Avevo a disposizione due riduttori ed un adattatore che purtroppo non sono riuscito in alcun modo a smontare da uno dei due riduttori! Comunque l'ordine di montaggio è:
valvola ottagonale di ottone che 'tappa' il foro del riduttore dove va montata la valvola; molla che mantiene premuta la valvola ottagonale al riduttore grazie alla chiusura della valvola stessa. In questo modo, una pressione di co2 eccessiva farà comprimere la molla spingendo la valvola ottagonale che, giunta ad un certo punto, permetterà la fuoriuscita del gas.
Il riduttore ha funzionato in passato, ma ho notato anche che senza quel o'ring la molla della valvola si comprime pochissimo, lasciando quindi una chiusura non sufficiente della valvola ottagonale sul riduttore.
Ora come ora, come già detto, uso i manometri proprio come tappi visto che non li consulto ma mi affido al conta bolle per regolare la quantità di co2. Appena trovo dove vendono sti tappi, li prendo di sicuro.

Ma o'ring e tappi per estremità inutilizzate del riduttore, li trovo nei negozi specializzati per acquari o anche dal ferramenta?!
genko non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13371 seconds with 14 queries