Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-12-2015, 15:24   #2
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 55
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Roberto io Tuesen lo conoscevo bene,ai tempi delle cosiddette sperimentazione eravamo molto affiatati io GIl e Lorenzo (Tuesen) e se ne son provate di tutte,soprattutto io e lui.. anzi soprattutto lui e credimi Lorenzo in mezzo a tante belle cose ha sperimentato anche tanti problemi,questo ovviamente gli ha permesso di sviluppare quel cosiddetto occhio da acquariofilo,ma non è una cosa che la si insegna,è + un sesto senso che matura,una sorta di percezione che x arrivarci si porta dietro anche qualche strascico,se tu vuoi (come credo) a questo punto un percorso lineare,senza tanti problemi,sappi che non è la strada.

se poi invece vuoi sapere se le monocolture sono un problema e possono essere gestite,la risposta è: non sono un problema e possono essere gestite,riesci a contenere i nutrienti anche meglio di qualsiasi altra cosa,puoi agire con rapidità (e questo diventa uno dei problemi + marcati) e puoi riequilibrare la situazione se ti scappa leggermente di mano... ma se ti scappa di brutto puoi perdere la vasca,anche perchè (e in pochi lo sanno,perchè la riproduzione batterica la hanno rpovata giustamente in maniera integrativa o blanda) può accadere che le reazioni avvengano con 3 gg di ritardo (ti ritrovi con problemi di nutrienti fosf no ecc e in breve ti sparisce tutto,ma con una carica di batteri assetati di ossigeno che non riesci a contenerli.. e lì son dolori).

poi se proprio vuoi provare una mano te la daranno e io di sicuro (su queste un pò di reminescenze ancora ce le ho),ma ricorda che puoi ricevere qualunque consiglio,puoi postare qualsiasi foto o valore,ma niente sostituirà quello che puoi maturare tu:in sintesi con le riproduzioni batteriche si è soli... NOI E LA VASCA e.. o si entra in simbiosi o non si riuscirà mai ad arrivare all'agognato equilibrio.. perchè quello serve un equilibrio gestibile tra i batteri,la loro proliferazione e la conseguente eliminazione (ps lo skimmer è importante,anche xchè è l'unica ancora di salvezza se le cose vanno male ed è forse l'unico caso in cui davvero servirebbe uno skimmer largamente sovradimensionato

insomma vedi tu:io te lo ho già sconsigliato varie volte e ti invito tuttora a seguire un percorso + lungo,ma + sicuro,poi che con la riproduzione batterica si può arrivare a risultati eccezionali non ci piove.. ma è una cosa che poi ti vincola:non puoi smettere di brutto e anche quando smetti con la giusta modalità,nolti dei problemi che avevi a monte si ripresentano

indi o la fai x bene (e x sempre) o non ci pensare.

consiglio da amico:stanne alla larga.. poi quando la vasca gira bene tra moooolto tempo se ti vuoi togliere qualche soddisfazione e tirare un poco i colori questo si farà ,ma solo per sfizio ed in maniera semiblanda e controllata (poi interverrà una sorta di addiction,in pratica rischi di non naccontentarti.. bah quanto scrivo... alla larga dal carbonio su)

ciao
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
paperino68 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12832 seconds with 14 queries