Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-12-2015, 02:12   #5
D10S
Avannotto
 
Registrato: Jan 2013
Città: marigliano
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 53
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
Esatto, anubias, Microsorum e vescicularia li leghi con del filo di nylon al legno o a delle pietre.
La vallisneria lasciala perdere che è troppo grande per un acquario così piccolo. io farei, anubias e vescicularia suilegni (le mmicrosorum diventano anche un tantino grandi), cryptocorine come pianta da primo piano, ceratophillum galleggiante (la lemna da fastidio in acquari piccoli, ricopre tutto e ti si appiccica addosso quando fai manutenzione). Poi se vuoi aggiungi la limnophila sul retro.
Per la preparazione del fondo, puoi anche evitare il fertile e mettere solamente 4-5 cm di ghiaia fine (1-3mm),colore marrone, ambra, nero
Originariamente inviata da Sh92 Visualizza il messaggio
In realtà la Vallisneria va interrata. Quelle che si devono ancorare a qualche arredo sono anubias, microsorum e volendo anche i muschi e la cladofora (anche se questi ultimi possono anche essere lasciati semplicemente sul fondo). Lemna e Ceratophillum sono galleggianti (il Ceratophillum può anche essere piantato con un peso per tenerlo in posizione, tipo un cannolicchio).
Allora la lemna minor mi piace per l'effetto che da, poi anche se si attacca non è che non si stacca iù, in piùho letto che in 7 giorni devo togliere milioni di piantine dall'acquario perchè lo hanno infestato, quindi si riproduce anche se ne asportassi un bel pò attaccata alle mani fa niente, il ceratophillium vorrei interrarli, la vallisneria la volevo per coprire il filtro, ma se dici che va bene la limnophila userò quella. Per il fondo, non so quale fondo fertile comprare e soprattutto la confezione da quanti kg? la sabbia/ ghiaia per il fondo, quale tipologia, in negozio ho visto varie confezioni ma non ci sta scritto se è quarzo argilla o che cosa altro potrebbe essere (preciso che su alcune ci stava scritto e su altre no), come la riconosco? ci sono marche migliori di altre?l'acqua di osmosi per l'acquario la compro in negozio, ma poi me la devo far preparare con i sali apposta per il betta? o devo usare acqua di fontana con il biocondizionatore e poi aggiustare eventuali valori sballati? nel filtro che mi è uscito easy cristal 250/300 della tetra(a cascata) come posso ficcre i materiali per il filtraggio biologico? posterò a breve un link del sito tetra per mostrarvelo, è fatto particolare, cioè per inserire delle tessere in pratica. bhooooo. su Betta italia(Facebook) mi dicono che in quel litraggio ci posso mettere un betta 6 rasbore 2 pangio o corydoras. Facendo due conti per le dimensioni della vasca mi risurlta 36 litrilordi, sullo scatolo sta scritto 20 litri, ma non credo che tolga 16 litri un filtro grande quanto una bottiglietta d'acqua da mezzo litro, delucidatemi please. altra domanda, compro il tavolinetto apposta della tetra 61 euro su amazon, o lo metto su qualche altro mobile? è da dire che il mobiletto nero tetra si abbina alla perfezione con i mobili del salone che hanno i ripiani neri. Anche se non ho capito perchè fanno lo stesso mobiletto sia per 20 che per i 30 litri. Sono veramente resistenti questi mobiletti? Scusate per le tante domande, ma ho preferito farle tutte in una volta che in 100 post diversi, io ho già cominciato a cercare prima di postare queste domande, quindi non ditemi solamente di andare in negozio perchè non ci ho capito molto e il negoziante mi confondeva solo( sembrava solo voler vendere).
D10S non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12492 seconds with 14 queries