Discussione: Caridine a galla
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-12-2015, 13:05   #27
paolored
Avannotto
 
L'avatar di paolored
 
Registrato: Sep 2011
Cittā: finomornasco
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giovanni91 Visualizza il messaggio
Io sono dell'idea che l'acqua del mio rubinetto č instabile, quindi come ho giā detto avendo i sali della sera, vorrei provare a usare quelli, anche se no.

C'č chi afferma il contrario ma io sono sicuramente della tua opinione, l'acqua di rubinetto meno si usa č meglio,al max potrei accettare il fatto di usarla(solo in vasca con una flora e fauna particolarmente resistente e soprattutto molto poco esigente)solo e soltanto se lasciata decantare almeno una settimana, e una volta arrivato il giorno del cambio,effettuare il cambio aspirando solo l'acqua superficiale e lasciando un paio di dita d'acqua sul fondo.

Trovo grosse spiegazioni sul come dosarli...

questo non l'ho capito,ti spiego come uso io i sali
io ho un attrezzo , il conduttivimetro, e uso quello per far arrivare l'acqua alla mia conducibilitā desiderata, ovviamente dato che uso solo sali per il gh, non ho neanche tanto bisogno di dover stare a fare proporzioni e altro, una volta capito che il gh 6 ce l'ho arrivando ad una cond. sui 250 ms in 25 litri, il gioco č fatto

Inoltre ho dei fertilizzanti della dennerle ancora buoni, vi sembra che siano necessari come integrazione della c02 e del fondo fertile (Jbl acqua basic plus)? Se si vi indico i tipi in mio possesso Ps grazie
Di solito i fertilizzanti non vanno a male quindi puoi usarli, male che va li riprendi.
Per quanto riguarda la co2 io sono sempre favorevole ad inserire acido carbonico in acqua soprattutto per eventuali alghe e fertilizzazione[/QUOTE]


La frase era interrotta, "non trovo grosse spiegazioni"
Comunque io al momento procedo con osmosi per evitare i silicati il calcare il cloro ecc inoltre ho GH 22 nel rubinetto un po alta.
.
Per i valori In realtā dovrebbero essere corretti per entrambe le tipologie sia pallini che caridine,
Ph=7,5 GH 11 KH=6 t=26°C
Molto piantumato, (per ora in via di crescita) poca c02 poco fertilizzante liquido.

Non volevo lanciare una diatriba sulle acque, ma conosco un ragazzo che lavora per l'acquedotto, e mi racconta delle cose che evito di ripetere ma che lasciano intendere che l'acqua č drasticamente corretta nel momento delle necessitā.

Grazie comunque per le risposte date, vorrei eliminare le alghe e capire come dosare i sali Sera sopratutto come pesarli.
Paolo
paolored non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13488 seconds with 14 queries