il mio pensiero è molto più generico e non si riassume in una posizione unica.
mi spiego meglio: devi tener conto del numero e tipo di pompe che hai (portata e ampiezza del flusso), di com'è disposta la rocciata, delle dimensioni della vasca, ma anche del posizionamento dei coralli, che ovviamente non possono starsene direttamente sotto il getto.
il movimento deve arrivare un po' dappertutto, anche sul fondo, perchè sennò c'è poi il rischio che si formino delle zone stagnanti e come conseguenza cianobatteri in abbondanza.
il discorso di puntarle verso la superficie, ha si il vantaggio di rompere un eventuale film proteico che si può formare, ma poi ti lascia "scoperta" la parte bassa, che forse è più importante.
per questo non mi convince molto quel posizionamento
|