|
Quote:
|
Č un pia piacere leggerti.
Considera sempre di parlare con uno non molto esperto,
|
piacere mio
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
e soprattutto nessun problema di comunicazione, visto che son tutt'altro che esperto, in particolar modo se parliamo di SPS. pił che consigliarti cosa fare, visto che a forza di provare prodotti, boccettini e boccettoni

pseudo miracolosi, ho fatto pił danni che altro, posso suggerirti cosa NON fare. su questo, forse, sono abbastanza preparato.
tanto per chiudere il discorso phyto, se ricordo bene il day-one č qualcosa di simile al "pappone" che qualcuno si prepara anche da sč. questo probabilmente in termini riduttivi (sono convinto che ci avranno studiato sopra, integrato una cosa piuttosto che l'altra, ecc. ecc. ecc.), ma non č nč phyto nč zoo. non c'č nulla di vivo e non credo lo propongano neppure per tale.
quello che ho capito io sugli SPS (fatti i limiti che ti ho scritto prima): prima li devi schiarire al massimo; quindi acqua pulita, luce buona, movimento, valori della triade stabili e non troppo alti (altrimenti corri il rischio che inizino a tirare per la fame); poi, se l'intensitą deii colori non ti soddisfa del tutto, puoi iniziare con infinita pazienza e lavorando unicamente sull'osservazione, a integrare i vari elementi di traccia che possono influire su un colore piuttosto che l'altro. perņ č tutta una strada in salita, perchč gli effetti delle integrazioni non si vedono il giorno dopo e neppure la settimana dopo. e spesse volte sono ben diversi dall'effetto desiderato.
come cibo per i coralli, io visto parecchie vasche e pure belle alimentate a... cacca di pesce. il discorso del pappone, secondo me, sta in piedi se in una vasca usi metodi di moltiplicazione batterica (tipo zeovit o xaqua, appunto) che ti smagriscono talmente tanto l'acqua, che per forza devi nutrire i coralli. negli altri casi, il colore che ti sviluppano con maggiore probabilitą č..... il marrone.
my 2 cents
