Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-12-2015, 00:12   #4
mirkooo91
Avannotto
 
Registrato: Jul 2014
Città: padova
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 98
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SJoplin Visualizza il messaggio
mi son poi dimenticato della tua domanda

riguardo ai nitrati (ma anche i fosfati), ti ho già dato una quasi-risposta, nel senso che molli ed LPS tollerano acqua tendenzialmente grassa, mentre gli SPS, in quelle condizioni, nella migliore delle ipotesi smarroneranno.

integratori, siringhe e accessori per il momento li lascerei da parte. tieni presente che con gli SPS, i più difficili, si parte con l'obiettivo di schiarirli il più possibile (poche zooxantellae), poi si inizia a cercare *eventuali* integrazioni per caricare un po' i colori. ma questa è la fase 2. te pensa alla uno, intanto
Si si beh é vero che i molli ed lps hanno esigenze diverse ma guardando in giro ho notato che ci sono vasche che convivono con tutti e 3 queste tipologie di corallo senza però per quanto riguarda gli sps farli diventare marroni...
Certo non ho intenzione di avere sps tiratissimi anche perché credo che a quel punto debba andare su una vasca completamente sps e pure berlinese...il mio obbiettivo é avere sps colorati normali niente di extrafluorescente ultratirato peró colorati non marroni...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da SJoplin Visualizza il messaggio
ciao, il problema non è tanto il DSB (che va bene ugualmente anche per gli SPS), quanto che molli e duri hanno esigenze diverse, in termini di movimento e pulizia dell'acqua.
la vasca è abbastanza grande per permettere una convivenza, perlomeno finchè i molli non cresceranno troppo, ma presto o tardi dovrai arrivare a fare delle scelte.

io farei: pochi molli (escludendo quelli che diventano troppo grandi, tipo gli alcionacei, o quelli che si moltiplicano troppo in fretta: discosoma, xenia, ecc.) e tutto il resto LPS/SPS.

la plafo l'hai già fatta, io però con delle misure così, c'avrei visto meglio i T5 (anche per i risultati che potresti avere con gli SPS).

Perlopiù hai riassunto quello che intendevo fare io pochi molli lps e sps sono quelli che preferisco...


Mi hai detto che i t5 sono meglio e devo dire che guardando le vasche di soli sps non c'é dubbio che ottengano risultati stupefacenti ma preferisco restare sui led anche se bisogna spenderci un po di te.po per trovare un setup equilibrato....


Grazie comunque per le risposte...

Ultima modifica di mirkooo91; 16-12-2015 alle ore 00:17. Motivo: Unione post automatica
mirkooo91 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12131 seconds with 13 queries