dovresti creare due rocciate separate per leleupi e compressiceps; in più per i paracypri sorvono delle zone buie a filo d'acqua dove andarsi a riparare come fanno in natura, per questo una rocciaa la farei completamente con delle lastre d'ardesia in posizione verticale che fungerebbero anche da zona riproduttiva
ps. i leleupi non sono conchigliofili ma rocciofili
