Discussione: A.A.A. Magnesio
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-12-2015, 22:24   #6
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
piccola parentesi teorica

la salinità si misura in permille, quindi 34 - 35 - 36 %°
il peso specifico è uno virgola, quindi 1,024-1,025-1,026
la densità invece è millexx, quindi 1022-1023-1024

tutto questo solo per farti capire che quel 1.025 che indichi sopra potrebbe andar bene, se consideri il peso specifico, oppure no, se consideri la densità. quindi, visto che mi pare tu abbia il rifrattometro, è meglio se indichi sempre la lettura riferita alla salinità in permille, scanso equivoci

a parte questo, la salinità ha un ruolo importante nella concentrazione dei vari elementi, perchè cambiano al suo variare. nel caso del magnesio, a volte, aiuta portare la salinità al 36%°. non è detto che sia la soluzione, ma può essere un'ipotesi.
per ultimo (o forse per primo...) tieni presente che in una vasca appena avviata, come la tua, diventa difficile avere i valori perfetti da subito.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,26467 seconds with 13 queries