paperino è più semplice a farsi che a dirsi (e in ogni modo stiamo parlando di niente; io volevo solo rompere le p



e a tene

).
prendi un tubetto lo metti in una catinella d'acqua, tappi un lato e lo tiri su in verticale. finchè il lato è tappato (idealmente il rubinetto della rete idrica chiusa) non scende nè sale nulla. replica il tutto nell'impianto d'osmosi che deve essere a tenuta e se non lo fosse te ne accorgeresti
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
e questo è quello che volevo dire.
poi, se l'impianto è volante, concordo che i rubinetti abbiano la loro utilità.
in ogni modo, per allungare la vita all'impianto di osmosi, oltre alle cose più ovvie, tipo cambiare regolarmente i prefiltri e non farlo ghiacciare, il sistema migliore è quello di farlo lavorare il più frequentemente possibile. il mio è collegato da 8 anni ad uno stupidissimo timer con elettrovalvola da irrigazione (quei robi a pile che si trovano anche a 20€) e ogni giorno si attiva per 5 minuti.
la membrana è ancora quella e le performances molto simili a quelle dell'impianto da nuovo.
riguardo alla DOMANDA... non ho capito e tantomeno si apre il link
