|
Originariamente inviata da ilVanni
|
La "conversione" scritta sopra vale solo per quella concentrazione di NaCl a 25°C.
Se si usano sali diversi (in acqua dolce gli ioni saranno differenti) i rapporti cambiano (dire "la metà" è una buona approssimazione, ma è bene considerare sempre un + % almeno).
In altre applicazioni si usa 0.66 o 0.67. Dipende dalla composizione ionica che si "ipotizza".
PS: il misuratore TDS in realtà misura proprio la conducibilità, per cui, nel manuale e/ istruzioni) dovrebbe esserci un coefficiente per ricavarla (è la misura di TDS che è approssimativamente dedotta dalla conducibilità).
|
Vanni quel liquido di riscontro si usa per testare strumenti per acqua di osmosi,non per l'acqua salata ,nel marino non si misura la conducibilità o il tds dell'acqua in vasca ,solo quella di osmosi,con questo non voglio certo darti torto ,io ho sempre fatto riferimento a quel rapporto ,anche perché nel nostro lato conta solo il valore 0,per cui avendo valori bassissimi da testare anche il margine di errore è ridottissimo.
