Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-12-2015, 19:42   #7
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
La "conversione" scritta sopra vale solo per quella concentrazione di NaCl a 25°C.
Se si usano sali diversi (in acqua dolce gli ioni saranno differenti) i rapporti cambiano (dire "la metà" è una buona approssimazione, ma è bene considerare sempre un +% almeno).
In altre applicazioni si usa 0.66 o 0.67. Dipende dalla composizione ionica che si "ipotizza".

PS: il misuratore TDS in realtà misura proprio la conducibilità, per cui, nel manuale e/ istruzioni) dovrebbe esserci un coefficiente per ricavarla (è la misura di TDS che è approssimativamente dedotta dalla conducibilità).
Vanni quel liquido di riscontro si usa per testare strumenti per acqua di osmosi,non per l'acqua salata ,nel marino non si misura la conducibilità o il tds dell'acqua in vasca ,solo quella di osmosi,con questo non voglio certo darti torto ,io ho sempre fatto riferimento a quel rapporto ,anche perché nel nostro lato conta solo il valore 0,per cui avendo valori bassissimi da testare anche il margine di errore è ridottissimo.

Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08920 seconds with 13 queries