Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-12-2015, 12:29   #39
Valeb
Avannotto
 
Registrato: Nov 2015
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Avvy! Mi piacerebbe un acquario "bilanciato" che sia più possibile autonomo e faccio un gran fatica a capire tutto il materiale che si trova su Internet!!!

Tu cosa mi consiglieresti da affiancare alla attuale Limnophila Sessiliflora (sempre se sopravvive...) per un contributo "attivo" alla qualità dell'acqua?
Ho anche una Anubias Nana e delle Cryptocoryne versione parva, quindi piantine che non apportano nulla...

Può essere sufficiente un acquario con solo Limnophila Sessiliflora (che non ha bisogno di Co2)?

Quasi quasi, anche se non installerò la Co2, proverei lo stesso la Riccia sul fondo legata a qualcosa, in posizione ben illuminata... O è tempo perso e sarà destinata a morire?

Ho ancora qualche perplessità su come faccia la Riccia ad infestare l'acquario... Ho visto un video e potrebbe crescere a ridosso del filtro, comunque sempre in zone semiemerse, attaccata a i tubi, ecc...
A me non piacerebbe che "infestasse" i vetri, il Mopani o la Dragonstone... Potrebbe farlo? O è corretto il mio ragionamento secondo il quale, essendo fluitans, si aggregherà solo in superficie? A quel punto, non dovrebbe essere nemmeno tanto difficile rimuoverla ogni tanto meccanicamente...
Sbaglio?

Ciao e grazie ancora!
Valeb non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11689 seconds with 14 queries