COme dice SJoplin sulle resine in generale, e sulle resine in maturazione in particolare i pareri sono diversi. Quindi il mio parere e' _un_parere e non _il_ parere.
Oltre che per accelerare, secondo me sono indicate quando i nitrati vanno giu' ma i fosfati rimangono altini. IN questo caso il sistema batterico non ce la fa a smaltirli naturalmente perche' per consumare fosfati ha bisogno anche dei nitrati.
Altro caso se i fosfati dopo 3/4 settimane di maturazione sono ancora molto alti (0,1 mg o sopra), secondo me penetrano in profondita' nelle micro porosita' delle rocce o comunque si accumulano. Poi e' sempre piu' lento e difficile farli scendere. quindi anche in questo caso secondo me sono indicate le resine.
Finche' invece fosfati e nitrati sono equilibrati anche se altini (ovviamente parliamo di maturazione) secondo me non sono indicate.
Quanto tenerle?
Tieni conto che le resine non sono innocue. Insieme ai fosfati assorbono in parte anche altre cose utili. Quindi il mio parere e' che quando i fosfati sono scesi, e meglio toglierle e rimetterle all'occorrenza. Ovviamente la gestione ideale non dovrebbe fare salire i fosfati, quindi se ne viene un pizzico e' una cosa. Se tendono sempre a risalire molto significa che stai sbagliando qualcosa nella gestione.
In questo caso le resine devono essere viste come tappabuchi per parare i danni, ma la causa alla base va individuata.
__________________
----------------------------------------------------------------
|