|
Originariamente inviata da barbapa
|
Ma il melanochromis non è troppo aggressivo? L'avevo scartato per quello...
Del perlmutt ho sentito parlare bene da molti di voi, francamente non visto dal vero non mi impressiona molto, ma non posso esprimermi prima di vederlo. Come carattere è simile al coeruleus, immagino, ossia sulla carta compatibile, ma con potenziali individui rompi...
Diciamo che mi ha colpito lo iodotropheus, e terrei buono lui, sia per l'aspetto, che per la gestibilità. Poi accetto anche ipotesi di combinazioni con haps e quindi meno rocce, diciamo una rocciata vera e propria e un paio di sassoni dall'altra parte, ma qui entriamo in un mondo complicato anche come diete e non so che combinazioni siano possibili.
|
Se devo consigliarti,ti consiglio di non mischiare mbuna e haps,per quanto sia possibile effettivamente diventa più complicato....i melanochromis son"tosti",ma a parte l'auratus e il chipokae in 120cm ci stanno! il Perlmutt è un bel pesciolino,fidati.....ti butto una popolazione haps"soft":
1/2 aulonocara Baenschi/Maylandi/kandeensis/Chitande/Ethelwynnae
1/2 Lethrinops Mbasi/Marginatus/yellow collar
1/2 Otopharynx sp. goldel blueface/Copadichromis chrysonotus
diciamo anche che molto dipende dal carattere dei soggetti che si beccano,ma in linea di massima in 120cm girano gli stessi pesci,quelli compatibili con lo spazio a disposizione...
