Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-11-2015, 22:25   #2
andre8
Discus
 
Registrato: Oct 2013
Città: Conzano (AL)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2: 45L guppy e 180L asiatico
Età : 25
Messaggi: 2.425
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 44 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
I conduttivimetri a differenza dei pHmetri a penna dovrebbero avere l'elettrodo in un particolare acciaio, quindi una volta terminato l'uso basta sciacquarlo in acqua demineralizzata (osmotica o deionizzata), asciugare e chiudere il tappo. I pHmetri invece hanno un elettrodo diverso che va tenuto sempre umido con particolari soluzioni...
Per la taratura del conduttivimetro puoi anche non usare le solzuzioni apposite e risparmiare usando acqua minerale da bottiglia... Sull'etichetta dovrebbe esserci scritta la conducibilità a 20°. Tu guarda la T ambiente e calcola un aumento (o una diminuzione) della conducibilità indicata sull'etichetta del 2% a ogni grado °C. Cioè sull'etichetta della bottiglia c'è scritto X μs a 20°C, tu sei a 21°C in casa allora aumenti il dato del 2% e calibri lo strumento su un bicchierino di quell'acqua
__________________
Cave canem
andre8 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie Annalisa87 Ringrazia per questo post
 
Page generated in 0,10402 seconds with 14 queries